RC Familiare e Legge Bersani – Guida completa per assicurare la tua auto in famiglia
✅ RC Familiare e Legge Bersani: insieme, consentono di ereditare la classe di merito migliore di un familiare convivente; se però la Legge Bersani è limitata ai veicoli della stessa categoria appena acquistati, la RC Familiare si applica anche a veicoli già intestati e di diversa tipologia.
✅ Requisiti chiave RC Familiare: stessa residenza, polizza attiva e assenza di sinistri con colpa negli ultimi 5 anni.
✅ Risparmia sull’RC Auto: valuta l’installazione della scatola nera e gli sconti famiglia (es. Family & Friends di ConTe.it) che permettono di abbassare ulteriormente i costi.
✅ Non confondere le polizze: la RC Familiare permette il trasferimento della classe; polizze temporanee, a chilometri o RC Capofamiglia offrono coperture diverse che non incidono sulla classe di merito.
L’assicurazione auto rappresenta una spesa fissa rilevante per le famiglie, ma con qualche nozione sulle opzioni a disposizione e sulla normativa vigente, è possibile risparmiare cifre consistenti sul premio annuale. Conoscere strumenti come la RC Familiare o la Legge Bersani permette infatti di ottimizzare i costi e di sfruttare i vantaggi pensati proprio per i nuclei familiari. Grazie alla possibilità di calcolare preventivi online e personalizzare le garanzie accessorie, oggi è più semplice che mai ottenere polizza conveniente e senza rinunce riguardo a un’adeguata copertura assicurativa.
Cos’è la RC Familiare e perché è importante per la tua assicurazione auto
La RC Familiare, conosciuta anche come Bonus Familiare, è una misura introdotta nel 2020 come estensione della Legge Bersani che rende possibile trasferire la classe di merito più favorevole già presente in famiglia su un altro veicolo, anche se di tipologia diversa, come nel caso di un’auto e una moto. La principale novità rispetto alla Legge Bersani del 2007 è la possibilità di applicare la classe di merito migliore non solo all’acquisto di un nuovo mezzo, ma anche al rinnovo di una polizza RC auto per un veicolo già di proprietà. Ciò consente di abbattere in parte il premio assicurativo.
Come funziona la RC Familiare: requisiti e benefici
Il sistema Bonus Malus suddivide gli assicurati in 18 classi di merito: si parte dalla 14esima classe per i nuovi assicurati e si scala verso la prima, la più economica, per ogni anno passato senza sinistri. Ogni anno, in base al comportamento alla guida, la classe può migliorare (riduzione di una classe, in assenza di sinistri), oppure peggiorare (aumento di due classi in caso di incidente con colpa). I neopatentati, o chi si assicura per la prima volta, partono generalmente dalla 14esima classe, con tutto ciò che questo comporta sul fronte dei costi.
La RC Familiare permette di superare queste limitazioni ereditando la classe di merito più favorevole già presente in famiglia, anche per il rinnovo di polizze esistenti e tra veicoli di diversa tipologia. Ciò può comportare un risparmio sul premio assicurativo grazie a una maggiore flessibilità rispetto alla Legge Bersani, che limitava il trasferimento della classe solo a veicoli dello stesso tipo e solo per nuove immatricolazioni. Un esempio pratico? Un motorino in 14esima può passare alla prima, se in famiglia c’è un’auto già assicurata in tale classe. Tuttavia, esistono alcune condizioni: se il motorino fosse già assicurato e il contraente volesse accedere alla classe migliorativa, dovrebbe dimostrare di essere virtuoso, ossia non aver causato sinistri con colpa negli ultimi cinque anni. E restano comunque esclusi i veicoli intestati a società o auto a noleggio.
La Legge Bersani e la RC Familiare: collegamenti e vantaggi per il tuo stato di famiglia
La Legge Bersani, introdotta nel 2007, ha rappresentato un primo passo per agevolare le famiglie nel trasferimento della categoria assicurativa, seppur con limiti significativi: la possibilità di ereditare la classe era ristretta ai veicoli della stessa tipologia e solo in caso di nuova immatricolazione. Con l’entrata in vigore della RC Familiare nel 2020, tutti questi vincoli sono stati superati, concedendo l’applicazione della classe più favorevole anche tra auto e moto e, soprattutto, anche al momento del rinnovo della polizza.
Per poter usufruire di questi vantaggi, dunque, il certificato di stato di famiglia diventa un elemento essenziale poiché certifica la convivenza anagrafica tra i membri dello stesso nucleo familiare. Senza di esso, in altre parole, le compagnie assicurative non possono applicare la RC Familiare.
Assicurare l’auto in famiglia: un affare di convenienza e sicurezza
La Legge Bersani è solo il primo passo per provare a ridurre i costi dell’assicurazione auto in famiglia. Un’altra strategia consiste nella cointestazione della prima auto del figlio con un genitore. In questo modo, il ragazzo può beneficiare della classe di merito del padre o della madre e, successivamente, mantenere la stessa classe quando intesterà a sé la vettura o ne acquisterà una nuova. È una pratica meno utilizzata oggi, ma può ancora risultare utile per ottimizzare i costi dell’assicurazione.
L’installazione del Dispositivo Satellitare permette di abbattere ulteriormente il premio assicurativo. Il dispositivo registra informazioni sulla guida e, in caso di incidenti o furti, permette di ricostruire con precisione la dinamica o localizzare il mezzo. Per questo, le assicurazioni sono obbligate a proporre sconti significativi a chi lo installa.
Molto interessanti, poi, gli sconti “famiglia” offerti dalle realtà online. ConTe.it, ad esempio, prevede riduzioni fino al 25% sulla RC Auto per il secondo veicolo assicurato, con ulteriori vantaggi sulle garanzie accessorie come Furto e Incendio o Kasko. Infine, potrebbe essere disponibile anche la possibilità di rateizzare il premio annuale per gestire la spesa senza rinunciare alla qualità della copertura.
ConTe.it è il distributore di polizze online conveniente e trasparente del Gruppo Admiral, che offre soluzioni assicurative semplici e vantaggiose, con oltre 15.000 dipendenti e più di 11 milioni di clienti nel mondo. Ottieni subito un preventivo immediato con il preventivatore RC online.
Pagamenti dilazionati e assicurazione auto per famiglie: flessibilità su misura
L’assicurazione auto a rate consente di suddividere il premio annuale in più pagamenti (mensili o semestrali), così da alleggerire il fardello sul budget di casa. È importante però non confondere le polizze rateizzate con le assicurazioni temporanee: queste ultime hanno durata inferiore all’anno (es. mensile o trimestrale) e non consentono l’evoluzione della classe di merito. Per pagare l’assicurazione a rate, è consigliabile come sempre effettuare preventivi online, facendo attenzione anche ai potenziali interessi. Alcune compagnie offrono rateizzazione a tasso zero, il che rende l’opzione particolarmente vantaggiosa. Ma attenzione: durante eventuali sospensioni della polizza, il veicolo non può circolare; al termine del periodo di stop, è possibile riprendere i pagamenti senza penalizzazioni.
Chi può beneficiare della RC Familiare e come richiederla
La RC Familiare è riservata ai proprietari di veicoli intestati a loro stessi o a un altro componente del nucleo familiare, purché abbiano la medesima residenza anagrafica. Per accedere al beneficio, la polizza da cui si desidera ereditare lo storico assicurativo deve essere attiva, in regola e non scaduta; in caso di veicolo usato, il passaggio di proprietà deve avvenire entro 12 mesi dalla stipula della nuova assicurazione. In presenza di errori nei documenti, dati non corretti o mancanza della documentazione richiesta, la compagnia assicurativa può rifiutare l’applicazione della RC Familiare.
Nel caso il veicolo di provenienza sia già assicurato e voglia usufruire di una classe più vantaggiosa a rinnovo, esso non deve aver registrato incidenti con colpa, anche parziale, nei cinque anni precedenti la richiesta. È fondamentale che assicurato e il familiare convivano; la condizione deve essere documentata con lo stato di famiglia.
Grazie a Family & Friends di ConTe.it, chi ha già una polizza attiva può far ottenere a familiari e amici uno sconto fino al 25% sull’RC Auto e sulle principali garanzie accessorie, come Furto e Incendio, Kasko e Mini Kasko, e fino al 30% sull’RC Moto. Per attivare lo sconto è sufficiente indicare la targa del veicolo assicurato con ConTe.it durante la richiesta del nuovo preventivo. Lo sconto non è cumulabile con altre promozioni in corso, è riservato esclusivamente a nuove polizze e non si applica al rinnovo di contratti già attivi o scaduti da meno di dieci mesi. Scopri lo sconto Family & Friends
Differenze tra RC Familiare e altre tipologie di assicurazione
La RC Familiare è profondamente diversa dall’RC auto tradizionale perché permette di ereditare la classe di merito migliore all’interno di un nucleo familiare, il che si traduce in un premio assicurativo più morbido già al momento del rinnovo o per veicoli di diversa tipologia. Tuttavia, a differenza della Legge Bersani, la RC Familiare offre maggiore flessibilità. Le polizze a chilometri, invece, calcolano il premio in base al reale utilizzo dell’auto e non prevedono alcun trasferimento di classe. Diverso il discorso per le assicurazioni temporanee, cioè con durata limitata a periodi brevi: 1 mese, 3 mesi o 6 mesi. Queste polizze offrono la stessa copertura di una RC annuale durante il periodo attivo, ma sono ideali per chi utilizza l’auto solo in determinate stagioni o per un determinato lasso di tempo. Inoltre non influiscono sulla classe di merito.